Telecamere

Rientrando dall’ufficio questo pomeriggio, fermo al semaforo di corso siracusa e via tirreno ho notato queste telecamere (non sono sicuro che le abbiano messe oggi, di sicuro non mesi fa): essendo il tracciato uno di quelli adibiti alle corsie dedicate per le olimpiadi, non so se e’ a causa di queste che le telecamere sono state installate, o se si tratta invece di una manovra per il controllo del traffico.

telecamere

I rischi del mattino

Risultati scientifici di una ricerca sui rischi che si corrono al mattino appena svegliati, e nei minuti seguenti. Come tutti, e’ comune l’esperienza di non volersi alzare al mattino, di fare fatica a muoversi e di vedersi costretti ad ingurgitare dosi industriali di caffe’ per attivare un minimo di funzioni moto-cerebrali che permettano di salire in auto e andare in ufficio… : bene, fa piacere sapere che questa “sleep inertia” e’ comune e non dipende da quanto e cosa si e’ bevuto la sera prima! 🙂

Palazzo Madama

Ho approfittato della bella giornata di mercoledi’ e del fatto che fino al 15 gennaio Palazzo Madama sia aperto al pubblico (prima che diventi sede del CIO per le olimpiadi, e riaprire quindi da ottobre) per visitare i saloni interni. Mi e’ piaciuto dirare per questo strano palazzo, nato come torre delle guardie alla porta decumana dell’antico accampamento romano, per poi diventare castello medioevale nel 1400 per opera di Ludovico d’Acaja ed infine arricchirsi con la facciata barocca nel ‘700. Un mix eterogeneo che gia’ si presenta all’esterno – ma proprio perche’ coacervo di epoche e stili (e miracolosamente resistito a piu’ tentativi di demolizione) e’ originale. Forse non bellisimo, certo non bello (nel senso dell’armonia totale delle linee)… ma c’e’, ed e’ nel cuore della mia citta’.


sala senato

sala madama

Qui le foto scattate con il cello durante la visita.

Saggezza della Patagonia

Stiamo contattando delle agenzie di viaggio in argentina per il prossimo giro che faremo in Patagonia, in modo da poter avere qualche bus gia’ prenotato. Ad una mia richiesta per un trasferimento ad hoc aggiuntivo questa e’ la risposta che ho ricevuto:

…todo tiene arreglo menos la muerte asi que eso lo arregleresmos

Quest’uomo e’ un mito! Lotta contro la nostra razionalita’ e voglia pianificatrice con la serafica calma di chi vive nelle lande desolate del Chubut. Lo voglio conoscere!

Credo

Ho ricevuto il testo di questa versione (del card. Bevilacqua) del “Credo”: mi ha colpito molto, la riporto volentieri!

Credo in Dio
e credo nell’uomo, quale immagine di Dio.
Credo negli uomini, nel loro pensiero, nella loro sterminata fatica,
che li fa essere quello che sono.
Credo nella vita come gioia e come durata, non prestito effimero
dominato dalla morte, ma dono definitivo.
Credo nella vita come possibilità illimitata di elevazione e
sublimazione.
Credo nella gioia, la gioia di ogni stagione, di ogni tappa, di ogni
aurora, di ogni tramonto, di ogni volto, di ogni raggio di luce che
parta dall’intelligenza, dai sensi, dal cuore.
Credo nella possibilità di una grande famiglia umana quale Cristo la
volle: scambio di tutti i beni dello spirito e delle mani nella pace.
Credo in me stesso, nelle capacità che Dio mi ha conferito, perchè
possa sperimentare la più grande delle gioie, che è quella del donare
e del donarsi.

Avvento

Quest’anno ci sono riuscito. Anticipando anche la tradizione che fissa ai giorni dell’Immacolata la preparazione del presepe e dell’albero di Natale, forte dell’anticipo di neve (scarso per invero in citta’) e del fatto di essere gia’ in Avvento, quest’anno ho evitato le corse delle ultime ore prima del giorno fatidico per preparare gli addobbi. Cosi’ almeno riusciamo a godercele per un almeno un bel mesetto..

Comuni e pubblicita’

Diversi arredi e servizi urbani sono presenti in una citta’.

Normalmentee, e in passato, la cittadinanza viene tassata per coprire le spese pubbliche. In questo modo, e con il momento delle elezioni, si esprime una scelta verso gli amministratori, e indirettemente anche verso i loro investimenti di denaro pubblico.
Ultimamente si sta invece verificando il fenomeno delle sponsorizzazioni, causa anche la riduzione dei bilanci comunali: arredi urbani vengono acquistati

Masse

La nostra mensa apre alle ore 12.30 e chiude alle 13.50: qualche minuto prima dell’apertura inizia ovviamente a formarsi una coda, anche perche’ poter essere tra i primi garantisce una maggiore scelta dei piatti, scelta che per chi entra verso l’ora di chiusura si riduce a qualche triste piattino di insalata e prosciutto.
Siamo in tanti, e normalmente l’attesa media in coda e’ di una quindicina di minuti.
Negli ultimi giorni, si e’ osservato un trend crescente di anticipazione della messa in coda – con i primi gia’ in fila alle 12.15!

Prima neve su Torino 2006

Questa mattina hanno iniziato a cadere i primi fiocchi di neve su Torino (2006). Pochi all’inizio, poi un po’ piu’ fitti, al toccar terreno non lasciavano traccia. Che siano di buon auspicio per i giochi, e soprattutto per il dopo-giochi.

Aggiornamento ore 11: finito tutto…

Amarcord informatico

Oggi tuffo nel passato: sono andato alla ricerca di un compilatore Pascal,anzi, DEL compilatore Turbo Pascal (chi non ha passato giorni su di esso? o meglio, chi della mia eta’?), linguaggio principe ancor oggi utilizzato nelle superiori per illustrare i principi della programmazione. Alla fine (ne ero certo) ho trovato l’eseguibile, disponibile liberamente da Borland nella sezione Museo informatico. Fa sempre una certa impressione vedere girare negli ambienti evoluti di oggi programmi che non pochi anni fa erano il top del sw su PC: un po’ come vedere anziani vecchietti che camminano incerti,ma con lo sguardo fiero, per le strade folli di questo mondo.